Documento Post Congressuale 31

 

Il Congresso “Persona, sessualità, procreazione” - i cui lavori si sono svolti a Roma, presso il
Consiglio nazionale delle ricerche il 21 e 22 ottobre 2010 - ha raccolto le riflessioni ed i contributi scientifici di medici, giuristi, antropologi, filosofi, sociologi, psicologi ed economisti, in una prospettiva orientata a sviluppare un esame interdisciplinare dell’argomento in esame.

Il dialogo e la convergenza di competenze diverse, hanno consentito l’approfondimento in una visione complessiva dei problemi relativi alla sfera della sessualità e della procreazione, che costituiscono questioni di vitale importanza per l’individuo e per la società.

La sessualità rappresenta un aspetto fondamentale della persona, è la fonte della vita e della continuità delle generazioni.

La differenza dei sessi, maschile e femminile, ha la sua base nella realtà biologica e non può essere considerata una mera costruzione sociale. In campo medico vi è assoluta convergenza nel
riconoscere l’esistenza di una differenziazione dei due sessi, maschile e femminile, alla cui diversità è ancorata la procreazione, che richiede sempre l’incontro di un elemento maschile e femminile, indipendentemente dalla naturalità o dalla tecnica di fecondazione.

Di recente si sono affacciate ed affermate le espressioni: “identità di genere”, intesa come
costruzione sociale del modo di essere maschile e femminile; ed “orientamento sessuale”, inteso come variazione del naturale comportamento sessuale, che può essere articolato al suo interno come gay, lesbico, bisessuale, transessuale o altro.

L’uso delle espressioni “identità di genere” e “orientamento sessuale” tende a dare rilevanza
unicamente alla persona intesa come costruzione sociale, relegando la diversità biologia in un ruolo sempre più marginale.

La distinzione di genere, pur entrata nel linguaggio comune e diffusa anche in ambito scientifico, è tuttavia priva di una base biologica, dal momento che l’osservazione della natura dimostra, in maniera inequivocabile, l’esistenza di maschi e femmine (vale a dire individui che presentano il set cromosomico XX, XY). Tutte le variazioni, siano esse a livello genetico, fenotipico o psicologico, anche se importanti a livello personale, non possono scardinare elementi basati sulla diversità biologica dei sessi.

Pur considerando l’orientamento sessuale nell’ambito della libera espressione dell’individuo, non si possono ignorare i costi umani e sociali che ne possono derivare com’è stato posto in evidenza dal Center for Disease Control di Atlanta, Georgia (USA).


http://www.cdc.gov/nchhstp/newsroom/msmpressrelease.html
Per visualizzare il link presso il nostro archivio cliccare su:

http://www.sessualita.org/archivio1.htm


I mezzi di comunicazione di massa tendono ad equiparare ogni tipo di comportamento sessuale e ad affermare una visione non differenziata di “genere”, senza proporre una riflessione sul significato antropologico della diversità biologica e sui i rischi derivanti dalla promozione di stili di vita disordinati, sia per la salute individuale che per la società.


Dal punto di vista giuridico va riaffermata, con forza, la dignità di ogni essere umano,
indipendentemente dalla sua condizione, e l’uguaglianza nel godimento dei diritti e della protezione giuridica sempre e in ogni situazione.
Tuttavia proprio il principio di uguaglianza non consente di uniformare la disciplina giuridica di
condizioni non omogenee nelle quali sia rilevante, come per il matrimonio, la diversità biologica.
Inoltre il rafforzamento delle tutele sulla base dell’espressione della sessualità, come deliberato dal Consiglio d’Europa il 29 aprile 2010, rischia di costituire categorie differenziate di soggetti, finendo con il creare per le stesse un elemento di diversità, o di determinare disparità di trattamento rispetto ad altre categoria di soggetti.


http://assembly.coe.int/Mainf.asp?link=/Documents/AdoptedText/ta10/ERES1728.htm 

Per visualizzare il link presso il nostro archivio cliccare su:

http://www.sessualita.org/archivio2.htm


I risultati emersi dal Congresso inducono a riflettere ed a richiamare l’attenzione e la responsabilità della politica e delle istituzioni, nel non assumere indirizzi normativi che non trovino fondamento su sicure evidenze scientifiche, in ambiti nei quali la ricerca ed il dibattito sono ancora aperti, e che rischiano di diventare espressione di atteggiamenti ideologici e promozionali di comportamenti che costituiscono un rischio per la salute individuale e, qualora istituzionalizzati, un danno per la società.


Firme

Prof. Cesare Mirabelli, Ordinario di Diritto Canonico, Università di Roma Tor Vergata
Prof. Gaetano Frajese, Ordinario di Endocrinologia, Università di Roma Tor Vergata
Prof. Paolo Arbarello, Ordinario di Medicina Legale, Università di Roma La Sapienza
Prof. Gaetano Lombardi, Ordinario di Endocrinologia, Università di Napoli Federico II
Prof. Francesco d’Agostino, Ordinario di Filosofia del Diritto Università di Roma Tor Vergata
Prof. Enio Martino, Ordinario di Endocrinologia, Università di Pisa
Prof. Fabio Pigozzi, Ordinario di Medicina Interna, Università di Roma Foro Italico
Prof. Walter Ricciardi, Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva, Università di Roma La Cattolica
Prof. Giuseppe Benagiano, Ordinario di Ginecologia e Ostetricia, Università di Roma La Sapienza
Prof. Salvatore Mancuso, Ordinario di Ginecologia ed Ostetricia, Università di Roma La Cattolica
Prof. Roberto De Mattei, Ordinario di Storia Moderna, Università Europea di Roma
Prof. Alberto Gambino, Ordinario di Diritto Privato, Università Europea di Roma
Prof. Alessandro Finazzi Agrò, Ordinario di Biochimica, Università di Roma Tor Vergata
Prof. Antonio Spagnolo, Ordinario di Medicina Legale, Università di Roma La Cattolica
Prof. Carlo Federico Perno, Ordinario di Virologia, Università di Roma Tor Vergata
Prof. Giovanni Mazzotti, Ordinario di Anatomia, Università di Bologna
Prof. Pierfrancesco Grossi, Ordinario di Diritto Costituzionale, Università di Tor Vergata
Prof. Massimino D’Armiento, Ordinario di Endocrinologia, Università di Roma La Sapienza Prof. Paolo Sorbi, Ordinario di Sociologia, Università Europea di Roma
Prof.ssa Paola Ricci Sindoni, Ordinario di Filosofia Morale, Università di Messina
Prof. Laura Palazzani, Ordinario di Filosofia del Diritto, LUMSA Roma
Prof. Roberto Pessi, Ordinario di Diritto del Lavoro, LUISS Roma
Prof. Eugenio Gaudio, Ordinario di Anatomia Umana, Università di Roma La Sapienza
Prof. Alessandro Toscano, Associato di Campi Elettromagnetici, Università Roma Tre
Prof. Roberto Fiorito, Docente di Anestesia e Rianimazione, Università di Roma Tor Vergata
Prof. Alberto Pettorossi, Docente di Informatica Teorica, Università di Roma Tor Vergata
Prof. Andrea Bixio, Ordinario di Scienze Politiche; LUMSA Roma
Prof. Simona Andrini, Ordinario di Scienze Politiche, Università di Roma Tre
Prof. Lucetta Scaraffia, Ordinario di Storia Contemporanea, Università di Roma La Sapienza
Prof. Osvaldo Grasselli, Ordinario di Teoria del Controllo, Università di Roma Tor Vergata
Prof. Massimo Moscarini, Ordinario di Ginecologia, Università di Roma La Sapienza-S.Andrea

 



Introduzione ai lavori:

PROF. ROBERTO DE MATTEI, Vicepresidente CNR
Intervento
PROF. ANDREA LENZI, Presidente CUN

Moderatori:
PROF. CESARE MIRABELLI e PROF. GAETANO FRAJESE

Lettura magistrale ”Pensare la sessualità”
PROF. FRANCESCO D’AGOSTINO (Roma)

Malattie Trasmissibili Sessualmente
PROF. FEDERICO PERNO (Roma)


Prima Sessione

Moderatori:
PROF. ANTONIO MANZOLI e PROF. EUGENIO GAUDIO

Genetica
PROF. GIOVANNI NERI (Roma)

Embriologia
PROF. IRENE LOBECK (Mi)

Anatomo-Fisiologia del Sistema Sessuale e
Riproduttivo (m. e f.)
PROF GIANNI MAZZOTTI (Bo)


Seconda Sessione

Moderatori:
PROF. MASSIMINO D’ARMIENTO e PROF. SALVATORE CORSELLO

Classificazione e Patogenesi dei Disordini
dello Sviluppo Sessuale
PROF. GAETANO LOMBARDI (Na)

L’Iperplasia Surrenalica Congenita
PROF. MARCO CAPPA (Roma)

La Sindrome di Morris
PROF. VINCENZO TOSCANO (Roma)

Disordini della Differenziazione Sessuale,
PROF. LAURA PALAZZANI (Roma)


Terza Sessione

Moderatori:
PROF. ENIO MARTINO e PROF. ALBERTO LOIZZO

Sessualità e Cervello
PROF. VANNI FRAJESE (Roma)

La Teoria del Gender (Ruolo e Identità di Genere)
PROF. FRANCESCA BREZZI (Roma)

Il Riassegnamento del Sesso:
aspetti legali PROF. PAOLO ARBARELLO (Roma)

La trasformazione Medico-Chirurgica
PROF. CHIARA MANIERI (To)


Quarta Sessione

Moderatori:
PROF. MARIA LUISA DI PIETRO e PROF. ANDREA BIXIO

Maschile e femminile tra natura e cultura
PROF. PAOLA RICCI SINDONI (Me)

Dinamiche per una nuova antropologia: la centralità della
persona umana nella cultura dei diritti umani per una
società e una economia di “comunione”
PROF. PAOLO SORBI (Bo)

Educazione e Sessualità.
Vita, Valori e Affettività nella scuola primaria
PROF. ANNA M. FAVORINI (Roma)


Quinta Sessione

Moderatori:
PROF. SALVATORE MANCUSO e PROF. ANTONIO G. SPAGNOLO

Fertilità e Infertilità:
conoscere il linguaggio del corpo
PROF. ANGELA MARIA COSENTINO (Roma)

Il sistema endocrino a rischio
PROF. ENIO MARTINO (Pi)

Le Nuove frontiere della Procreazione
Medicalmente Assistita
PROF. ELEONORA PORCU (Bo)


Sesta Sessione

Moderatori:
PROF. WALTER RICCIARDI

Il Ruolo dell’Industria Farmaceutica
PROF. SERGIO LIBERATORE (Mi)

L’impatto Economico dei comportamenti e delle
preferenze sessuali sul SSN
PROF. FEDERICO SPANDONARO (Roma)

Sport e “Identità di Genere”
PROF. FABIO PIGOZZI (Roma)


Settima Sessione

Moderatori:
PROF. CESARE MIRABELLI e PROF. GIAN PIERO MILANO

Profili Costituzionali
PROF. PIERFRANCESCO GROSSI (Roma)

Le Prospettive dello stato sociale
PROF. ROBERTO PESSI (Roma)

Genere e distinzione di sesso
nel diritto civile italiano
PROF. ALBERTO GAMBINO (Roma)

Considerazioni
PROF. CESARE MIRABELLI
 


Ottava Sessione

Moderatori:
PROF. GONZALO MIRANDA e PROF. ANGELO MARIA PETRONI

I Media e l’Informazione
PROF. GIANPIERO GAMALERI (Roma)

Diritti Fondamentali e Protezione Internazionale
PROF. GIUSEPPE BENAGIANO (Roma)

Aspetti politici Europei e Italiani
ON. EUGENIA ROCCELLA (Roma)
ON. LUCA VOLONTÉ (Roma)ON. ROCCO BUTTIGLIONE