| Persona Sessualità Procreazione
PRIMO CONGRESSO NAZIONALE
La ricerca procede per prove e tentativi la maggior parte dei quali finiscono negli armadi della storia. Le ricerche “scientifiche” sulla diversità di genere iniziano nel XX secolo quando in base ai dati anatomici (la donna aveva un cervello ridotto rispetto all’uomo) venne decretata l’inferiorità intellettuale della donna rispetto all’uomo. A metà del XX secolo prese l’avvio la ricerca sulla neurobiologia del sesso per cercare di scoprire quali fossero le differenze tra il cervello maschile e femminile. La maggior parte delle informazioni è frutto di studi provenienti dalla ricerca sugli animali, per lo più il topo, e pertanto difficilmente estrapolabile all’uomo. Il tentativo di dare una spiegazione sull’origine di orientamenti sessuali non concordanti con la fisiologia dell’essere umano ha visto nei primi anni 90 un fiorire di studi che mettevano in luce una causa biologica prenatale. Tutti gli studi che vedevano una causa biologica all’origine dei diversi orientamenti sessuali sono stati successivamente smentiti. Anche i tentativi di comprendere cosa induca alcune persone a percepire un’identità di genere diversa da quella biologica non trova spiegazioni convincenti, allo stato attuale delle conoscenze. Il problema di fondo è la scarsa conoscenza del cervello umano nelle sue funzioni primarie e, a maggior ragione, nelle funzioni che riguardano un comportamento così complesso come la sessualità umana. Poiché il comportamento sessuale rappresenta un argomento di vasto interesse sociale è necessario affrontare l’argomento senza coloriture ideologiche'. Il Comitato Scientifico Scarica : Il Programma Scarica : "Sesso o genere? Questo è il problema" Documento post-congressuale Il Video : Cultural Imperialism
|
| Introduzione ai lavori Prima Sessione Seconda Sessione Terza Sessione Quarta Sessione Quinta Sessione Sesta Sessione
Settima Sessione Ottava Sessione |
|